Dott.ssa Roberta Stoppa - Psicologa Psicoterapeuta

Curriculum Vitae

Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia N° 13794.

Socio ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Cognitiva Comportamentale (CBT italia)

Full Member - European Association of Work and Organizational Psychology (EAWOP)

Socia ordinaria della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).

Profilo Roberta Stoppa
  

Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1997, si specializza con il massimo dei voti in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la scuola Studi Cognitivi di Milano, direttore Sandra Sassaroli.

Durante il percorso di specializzazione svolge l’attività pratica professionalizzante presso il CETRADA (Centro per il trattamento dei disturbi d’ansia) dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio sotto la supervisione della Dott.ssa Daniela Leveni.

L’interesse per la diagnosi e il trattamento dei disturbi d’ansia la portano ad approfondire lo studio, conseguendo la specializzazione primary practicum nel 2013 e ADVANCED nel 2020, in RATIONAL EMOTIVE BEHAVIORAL THERAPY (REBT) – presso l’ALBERT ELLIS INSTITUTE di New York . Docenti: Kristene Doyle, Raymond DiGiuseppe, Ennio Ammendola..

Sviluppa la conoscenza dell’applicazione della Terapia Metacognitiva per il trattamento dei disturbi d’ansia (MCT) frequentando il workshop tenuto dal Prof. A. Wells.

Dal 2011 al 2016 collabora con il NOTEC - Nucleo operativo di Terapia Cognitivo Comportamentale per il trattamento dei disturbi d’ansia presso l’Ospedale Sacco di Milano.

Opera in qualità di Psicologa del lavoro collaborando con aziende su diverse practice: selezione, sviluppo e cognitive coaching. 

Nel 2013 avvia il progetto IoCS.

STUDIO IOCS

Dal 2017 è Responsabile dell'Organizzazione e dello Sviluppo delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale del gruppo di Studi Cognitivi.

Riceve in Città Studi e Foro Bonaparte.

Contatti: roberta.stoppa@iocs.it